Cinema in Spiaggia 2025

Si è conclusa con grande successo di pubblico la mini rassegna Cinema in spiaggia, due serate di cinema (21 e 22 agosto 2025) presso la Spiaggia Libera adiacente al Bar Ponticello di Rivabella (Gallipoli), organizzate da Ombra Sociale.

Data:
25 Agosto 2025

Cinema in Spiaggia 2025
Un cinema inclusivo “vista mare”

Si è conclusa con grande successo di pubblico la mini rassegna Cinema in spiaggia, due serate di cinema (21 e 22 agosto 2025) presso la Spiaggia Libera adiacente al Bar Ponticello di Rivabella (Gallipoli), organizzate da Ombra Sociale – il primo progetto innovativo e replicabile per spiagge inclusive e accessibili, selezionato tra i contributi della Biennale di Architettura di Venezia 2025 – in collaborazione con Aps PartyvolontarioCineMare Puglia ed EventiAvanti.

Le proiezioni si sono svolte in una delle spiagge libere più suggestive del Salento, anticipando i film con momenti divulgativi dedicati all’accessibilità e all’ambiente. Sono intervenuti Angelo Guerrieri (fondatore di Ombra Sociale), la Prof.ssa Lucia Fanini (Università del Salento) e il Prof. Pasquale Russo (Università Federico II di Napoli), che hanno discusso di ecosistemi costieri, geologia e tutela delle spiagge mediterranee.

Innovazione e tutela del mare

Spazio anche a Coste360.it, piattaforma tecnologica entrata nel programma Copernicus, in grado di monitorare l’evoluzione della linea di costa e la disponibilità di sabbia nei lotti balneari, strumenti essenziali per la gestione sostenibile del demanio marittimo.

Grande partecipazione di pubblico

Oltre 100 persone hanno preso parte alla prima serata (nonostante il forte vento) e quasi 200 alla seconda, a conferma del successo di un format che unisce la tradizione del cinema itinerante con la filosofia dell’accessibilità: il mare come bene comune, la spiaggia come spazio di diritti.

Il Contest fotografico “Il mare è di tutti”

Parallelamente alle proiezioni, Ombra Sociale ha promosso con PartyVolontario ed EventiAvanti un contest fotografico che ha raccolto oltre 90 scatti dall’Italia e dall’estero. A vincere ex aequo sono stati Lorenzo Zeuli (Busto Arsizio) con “Tutti al mare” e Aldo Bartimoro (Milano) con “Il mare si fotografa sempre”. Un omaggio sentito è stato dedicato a Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia sociale italiana.

Ultimo aggiornamento

22 Settembre 2025, 09:43

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento